Informazioni del territorio : Buone pratiche di conservazione degli oli essenziali - caratteristiche degli oli essenziali - Le acque aromatiche - Metodi di estrazione degli oli essenziali - Oli essenziali biologici - Oli essenziali e funzionalità astrologiche - Oli essenziali e note olfattive - Olio essenziale di eucalipto - olio essenziale di lavanda - olio essenziale di limone - olio essenziale di rosmarino - olio essenziale di salvia - olio essenziale di timo - Pratica operativa nella estrazione degli oli essenziali - Purificazione e rettifica degli oli essenziali - Rendimento nella estrazione degli oli essenziali - Utilizzo degli oli essenziali
Nome Botanico: (Tymus vulgaris)
Nota olfattiva -
Note di base.
[Molto meno volatili portano con loro il piacere della lunga durata. Armonizzanti, rinforzanti, calmanti,
rivelano calore e profondità. Hanno frequenza bassa, densa dal profumo caldo, pesante,
profondo che porta verso la terra.]
L’olio essenziale di Timo si estrae:
dalle sommità fiorite.
Modalità di estrazione: Per corrente di
vapore
Area di Origine: mediterraneo, caucasica
In chiave
astrologica la Funzionalità primaria è: Mercurio
Curiosità
Una Leggenda greca narra di Arianna piangente per essere stata abbandonata da un irriconoscente Teseo. La terra irrorata con le lacrime profumate di Arianna originò il Timo pianta simbolo di nuova vitalità. Dionisio, attratto dal profumo di queste stesse lacrime, la prese in sposa.
Descrizione
Antibiotico - Assunto per via orale (p.e. due o tre gocce in mezzo cucchiaino di miele) è antibiotico. Uno dei rimedi più potenti contro le infezioni batteriche che colpiscono le vie urinarie, il sistema respiratorio e l'intestino, in presenza di candidosi, cistite enterocolite, leucorrea.
Antiparassitario - Diffuso (p.e. qualche goccia nel vaporizzatore o simile) negli ambienti scoraggia ogni tipo di parassita e insetto dall’invaderli. Frizionato (p.e. diluito in olio di mandorla dolce) è antiparassitario. Elimina parassiti di vario tipo, da quelli intestinali (tenia) a quelli che affliggono la pelle (scabbia, pidocchi ecc.) e che provocano dermatiti, su cui svolge anche un'azione cicatrizzante. È di aiuto nell'eliminazione dei residui tossici dal corpo.
Tonificante - Inalato (p.e. suffumigi, fumenti) è tonificante del sistema nervoso, svolge un'azione stimolante e ricostituente. Utile in caso di stanchezza fisica e mentale, mal di testa, astenia. Migliora la memoria e l’attività cerebrale, contrastando insonnia e depressione. Favorisce l'attività intellettuale e aiuta a lavorare con maggior impegno. Risveglia l'intelligenza, la memoria e la capacità di concentrazione.
Balsamico - aiuta a fluidificare ed espettorare il catarro da bronchi e polmoni, sfiamma le congestioni del cavo orale, della gola, delle mucose polmonari, e nasali. Uno dei rimedi elettivi contro tosse, bronchite, pertosse, otite, sinusite, raffreddore, e nelle malattie da raffreddamento.
Antinfiammatorio - Massaggiato (p.e. diluito in olio di mandorla dolce) è antinfiammatorio grazie all'azione analgesica in caso di dolori reumatici, artrite, contusioni, distorsioni e strappi muscolari.
Infine - Meraviglioso quando c'è un'epidemia d'influenza o si vuole scoraggiare ogni tipo di
parassita e insetto dall’invadere la casa. Utilizzato nel trattamento di pertosse, verruche,
reumatismi, nevralgie, affaticamento e nei disturbi dell'apparato respiratorio.
Informazioni del territorio : Buone pratiche di conservazione degli oli essenziali - caratteristiche degli oli essenziali - Le acque aromatiche - Metodi di estrazione degli oli essenziali - Oli essenziali biologici - Oli essenziali e funzionalità astrologiche - Oli essenziali e note olfattive - Olio essenziale di eucalipto - olio essenziale di lavanda - olio essenziale di limone - olio essenziale di rosmarino - olio essenziale di salvia - olio essenziale di timo - Pratica operativa nella estrazione degli oli essenziali - Purificazione e rettifica degli oli essenziali - Rendimento nella estrazione degli oli essenziali - Utilizzo degli oli essenziali